Selezione francese: Daisuke Fukuda e Olivier Krieg volano in finale

La dolcezza e l’eccellenza dell’arte pasticcera italiana hanno conquistato Parigi. Venerdì 24 ottobre, alle ore 8:00, nelle eleganti sale dell’Hôtel Plaza Athénée, si è svolta la selezione francese della Coppa del Mondo del Panettone, una delle competizioni internazionali più prestigiose dedicate al grande lievitato simbolo del Natale italiano, oggi ambasciatore di gusto nel mondo.

Nel corso della mattinata che ha visto la esenza di Laura Granara, Vice Direttrice dell’Ufficio di Parigi dell’Agenzia ICE, anche in rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, e Deborah Clarin , esperta di settore dell’Ufficie ICE di Parigi,  tra profumi di burro, vaniglia e cioccolato, la giuria ha decretato i vincitori delle due categorie in gara. . Per il panettone tradizionale il primo posto è andato a Daisuke Fukuda di La Carioca Boulangerie, mentre per la categoria panettone al cioccolato il vincitore è stato Olivier Krieg di Boulangerie L’enfariné. Entrambi rappresenteranno la Francia alla finalissima mondiale a Milano a novembre 2026, portando con sé la creatività e l’eleganza della scuola pasticcera francese.

La competizione, aperta al pubblico, ha richiamato appassionati e curiosi, offrendo l’occasione unica di assistere da vicino al lavoro dei migliori maestri pasticceri e di degustare i panettoni in gara. L’atmosfera delle sale del Plaza Athénée si è trasformata in un viaggio sensoriale che ha celebrato il valore dell’artigianalità e la cultura del lievitato italiano nel cuore di Parigi.

A valutare i concorrenti è stata una giuria d’eccezione composta da alcune tra le più importanti figure della pasticceria e della panificazione internazionale: Christophe Louie, Chef Pâtissier, Paris ; Angelo Musa, Champion du Monde de la Pâtisserie 2003, MOF Pâtissier 2007, Chef Pâtissier Exécutif du Plaza Athénée Paris et du The Lana Dubaï, Chef Pâtissier Bonbon Café Angelo Musa Dubaï ; Roberto Rinaldini, double Champion du Monde de la glace et Champion du Monde de la pâtisserie ; Nicolas Botomisy, Pastrychef & Chocolatier ; Daniel Losserand, Grand Maître des Chevaliers du Bon Pain des Pays de Savoie et formateur boulanger au Campus de Groisy ; Christophe Cressent, MOF Boulanger ; Clément Réauté, Chef Pâtissier du restaurant Christophe Hay*, Champion de France du Dessert 2025 ; Alexis Beaufils, Chef Pâtissier, Champion du Monde des Arts Sucrés 2022, aujourd’hui Chef Pâtissier Consultant ; Aoki Sadaharu, Chef Pâtissier Paris–Tokyo–Taipei ; Narae Kim, Cheffe Pâtissière du Park Hyatt Paris Vendôme, élue Pâtissière de l’Année 2024 par Gault & Millau.

L’evento ha confermato ancora una volta la Coppa del Mondo del Panettone, ideata dal Maestro Giuseppe Piffaretti, come una piattaforma capace di unire professionisti di tutto il mondo nel nome della qualità, della tecnica e della creatività. Una manifestazione che promuove la cultura del panettone artigianale, valorizzandone l’autenticità e incoraggiandone la diffusione oltre la stagionalità, in un dialogo costante tra tradizione italiana e innovazione internazionale.

Articolo creato 93

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto